Micro World Championship 2022, Castiglione del Lago 23 – 29 luglio

Latest Comments

Nessun commento da mostrare.
Campionati Mondiali-Eventi CvCastiglionese

Un grande Grazie dal Club Velico Castiglionese

La manifestazione velica che si è svolta a Castiglione del Lago è stata tra le più rilevanti del Club Velico Castiglionese che pure, in ormai quasi cinquant’anni di vita, per complessità e respiro internazionale, molte altre ne ha vissute.

Prima di fare un sintetico bilancio della manifestazione, il Consiglio direttivo del CVCastiglionese intende ringraziare tutti coloro i quali, Istituzioni, Aziende, privati cittadini, hanno creduto in noi e offerto il proprio supporto, nel lungo e complesso percorso, durato mesi, che ci ha condotto fino alla conclusione delle gare.

Innanzitutto, grazie a Micro Class Italia, che ha contribuito a farci assegnare il Campionato Mondiale. Quindi ringraziamo per il loro patrocinio la Regione dell’Umbria, il Comune di Castiglione del Lago e i suoi Uffici, il sen. Luca Briziarelli, l’Unione dei Comuni del Trasimeno, la Camera di Commercio dell’Umbria, il CONI Umbria, la FIV e la Seconda Zona FIV; per il contributo gli sponsor Banca Mediolanum – Consulenti Finanziari di Perugia, Giovanni Raspini SpA Argentiere in Arezzo, Vini Duca della Corgna; ringraziamo la Giuria Internazionale, il Comitato di Regata, il Comitato tecnico per il controllo delle stazze.

Ringraziamo infine tutti i nostri collaboratori volontari e lo staff del Bar/Ristoro, i Carabinieri di Città della Pieve e di Castiglione del Lago, i Carabinieri del Nucleo subacqueo, il Soccorso Nautico e la Misericordia di Castiglione del Lago.
Un grazie infine alla comunità di Castiglione del Lago, che ha accolto tutti con la consueta cordialità e l’usuale calore.

Ed ora una prima valutazione molto sommaria.

Alle regate hanno partecipato 32 equipaggi, provenienti da 8 tra Paesi europei (compresa l’Italia) ed extraeuropei, per un totale di 98 velisti scesi in acqua. Hanno declinato, all’ultimo momento, dopo una precedente adesione, sei equipaggi tra cui
Tanti gli apprezzamenti (numerosi ed eloquenti i commenti sui social media) per la nostra accoglienza: la suggestiva cerimonia di apertura, con sfilata e band di blues nel Centro Storico, la cerimonia di chiusura, con la premiazione degli equipaggi con i prestigiosi premi, le sculture di Lucio Minigrilli della Giovanni Raspini, la visita guidata, grazie al Comune, alla Rocca di Castiglione del Lago.
Riteniamo che dal punto della promozione turistica e del territorio, anche a livello internazionale, la manifestazione abbia conseguito un ottimo risultato, testimoniato dalle presenze e dai commenti sui social e dai numerosi articoli e servizi sulla stampa e sulle TV.
Sul piano economico, l’impegno del CVCastiglionese per la manifestazione è stato rilevante e stimiamo che complessivamente si sia generato un indotto economico di oltre 150 mila euro. Si aggiungano poi le ancora più importanti ricadute in termini di immagine e di attrattiva del territorio, difficilmente quantificabili, per l’enogastronomia, la cultura, l’ospitalità, l’ambiente.
Nell’anno di proclamazione di Castiglione del Lago Comune Europeo dello Sport, poter avere una manifestazione di livello internazionale è un vero plus, che porta ulteriore prestigio a tutti gli attori in campo.

Per quanto riguarda le regate, gli equipaggi polacchi vincitori sono certamente fortissimi in termini tecnici e di imbarcazioni, equipaggi professionisti, che si avvalgono della collaborazione sinergica di cantieri polacchi specializzati nella costruzione delle barche Micro Class. Ciò nonostante, i ragazzi e le ragazze del CVCastiglionese hanno raggiunto risultati di assoluto rilievo.
Sul piano dei numeri, su 98 velisti scesi in acqua ben 11 appartengono o si sono formati nel nostro Club, che pertanto sfoggerà la bellissima Medaglia di Bronzo in classifica generale assoluta dell’equipaggio composto da Lorenzo Carloia, Luca Coppetti, Stefano Garzi ITA 123 (già detentori del titolo italiano assoluto del 2021 e 2022); l’altrettanto bella Medaglia di Bronzo nella categoria Cruiser con Isabella Conciarelli, Lisa Zucchini, Michele Barbieri ITA 80 (equipaggio recentissimo e già detentore del titolo italiano categoria Cruiser 2022); il premio per il Primo timoniere donna a Isabella Conciarelli.
E ci permettiamo di citare anche USA 58, con Jack Christos Morgan, Ernesto Iannazzi (entrambi statunitensi, con Morgan iscritto al New York Sailing Club, ma di nostra formazione velistica) che assieme a Francesca Volpato hanno raggiunto la Medaglia di Bronzo nella categoria Vintage.
Ed infine, i giovanissimi Niccolò Giomarelli (fresco vice campione del mondo O’Pen Skiff), Mavie Ceccarelli e Diego Zucchini, tutti di ritorno dai mondiali O’Pen Skiff di Bordeaux, che sostituendo infortunati e/o malati, hanno permesso a varie barche di gareggiare, tra cui AUT 1585 (timoniere Martin Godderidge), facendo una bellissima esperienza sportiva.
Emergono con evidenza continuità e valore della nostra scuola di vela: tra l’equipaggio di punta e i più giovani ci sono altri equipaggi e altri velisti che crescono con ottimi risultati, pronti ad inserirsi nelle competizioni, con capacità e determinazione.

In questi giorni sono ripartiti i campus estivi per i bambini dopo la sosta per il mondiale: per ora giocano e imparano a veleggiare, ma tra di essi ci sono certamente i nostri futuri campioni.

Buon vento a tutti, come quello che ha spirato per il nostro Mondiale 2022.
Il Club Velico Castiglionese

Castiglione del Lago, 3 agosto 2022

Comments are closed

You cannot copy content of this page