Il Club Velico Castiglionese a.s.d. è un’associazione dilettantistica sportiva, fondata nel 1973 e affiliata alla FIV dal 1975 e alla Scuola Regionale di Vela dal 1998. Ed è proprio con la scuola di vela che il CVC ha formato tanti velisti e atleti vincenti, che con le loro ottime performance hanno ottenuto piazzamenti di prim’ordine e vittorie assolute sia a livello nazionale che internazionale.
Giusto per fare qualche esempio, nel 2016 Lorenzo Carloia, Luca Coppetti e Stefano Garzi hanno vinto il Campionato Nazionale Meteor Match-race, mentre Filippo Rocchini, tra i più titolati atleti del CVC, ha collezionato titoli italiani Optimist, Meteor e Meteor Match-race nonché vittorie estere, ma i nomi degli atleti vincitori sono molti e per dare a tutti la giusta importanza si rimanda all’ Albo D’oro completo. Per anni, dopo la sua formazione, il Club Velico Castiglionese ha avuto la propria sede a poche centinaia di metri di distanza dalla attuale.
Da luglio 2005, il CVC ha in concessione una nuova e confortevole sede, con attrezzature di ottimo livello, accoglienti ed efficienti, ampliate nel 2016. L’area disponibile comprende la clubhouse, la darsena e l’area dedicata alle attrezzature e ai servizi a terra
La CLUBHOUSE è il cuore del CVC. È composta da segreteria, sala comitati di regata, sala lettura e tv, sala biliardo e giochi ed un’ampia aula didattica. Tutto l’edificio è supportato da rete Wi-Fi.
Nella sede vengono svolte le attività organizzative e gestionali, quelle didattiche di scuola di vela e per la patente nautica e le lezioni teoriche dei campus estivi.
la clubhouse è utilizzata per le attività sociali e come punto di ritrovo, aggregazione e base per i soci.Tutta la struttura è immersa nel verde, con ampi prati che la circondano, dandole un fascino e una connotazione unica, per i soci e gli ospiti che vogliono rilassarsi e godersi il sole e il lago Trasimeno.
La DARSENA del Club riparata da tutti i venti è formata da 3 pontili galleggianti, forniti di acqua e luce di servizio, illuminazione notturna, per un totale di 120-130 posti riservati ai natanti a vela e motore. Per le derive c’è un ampio spazio riservato da circa 100 posti a terra, in vicinanza di uno scivolo di legno. All’interno della darsena sono collocate due gru con tiraggi tra 2 e 5 tonnellate. Per le barche con deriva, sono disponibili anche due scivoli in cemento con spiaggia adiacente, che agevola le procedure di entrata e uscita delle barche. Collegato alla darsena c’è il canale d’uscita, largo 15 mt. e con una profondità massima di 2 mt. Vicino alla darsena ci sono gli spogliatoi, i bagni e i magazzini suddivisi in tre settori: officina, area riservata al rimessaggio e Scuola di Vela-Gruppo Sportivo, con all’esterno un’area attrezzata per i lavori di manutenzione e carenaggio dei natanti.
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI
PROBIVIRI
STAFF TECNICO
ISTRUTTORI FIV
You cannot copy content of this page